NEWS

Sensibilizzazione centrale: una panoramica generale

Quando parliamo di sensibilizzazione centrale, di solito pensiamo a un fenomeno con un inquadramento patologico. Tuttavia, spesso ci dimentichiamo che la sensibilizzazione centrale è un normale meccanismo adattativo che permette la protezione di una zona lesionata. Quando ci facciamo male,

Leggi tutto »
Devi stare seduto dritto! O forse no…

La postura è argomento di discussione frequente tra i pazienti, i clinici e i media. Una credenza comune è che il dolore alla colonna sia causato dal sedersi, alzarsi, piegarsi in maniera “scorretta”. Nonostante l’assenza di forti evidenze che supportano

Leggi tutto »
Corsa e salute dei dischi intervertebrali

La qualità dei dischi intervertebrali (IVD) è un fattore importante per la salute generale della colonna vertebrale e per l’incidenza della lombalgia. Lo stato di salute di queste strutture è fortemente associato all’apporto di nutrienti, ma a differenza di altri

Leggi tutto »
Diversi tipi di dolore?

Di seguito un breve schema riassuntivo dei diversi tipi di dolore: Il dolore fisiologico è la naturale risposta a un danno tissutale e ha un profilo temporale identico alla sua durata. L’unico dolore neuropatico di durata limitata (acuta) è la

Leggi tutto »
Analisi dell’esperienza dolore

Cos’è l’esperienza dolore? Sappiamo che non esiste nessuna attività cerebrale che, con assoluta certezza, ci dica che un’individuo abbia dolore, confermando il primato dell’esperienza cosciente sui correlati anatomici. Non a caso nella definizione IASP viene introdotto il termine esperienza. Collocando

Leggi tutto »
La corsa rinforza le ossa?

Un sistema scheletrico forte è un sistema con un rischio minore di subire una frattura. Nell’anziano, una frattura può rappresentare l’inizio di un decondizionamento, aumentando dopo gli 80 anni il rischio di mortalità da 2 a 4 volte. Negli atleti,

Leggi tutto »
Rischi e benefici del CrossFit

Il CrossFit è un allenamento a intervalli ad alta intensità che attraverso vari movimenti funzionali si pone l’obiettivo di migliorare la forza muscolare e la capacità cardiorespiratoria. Nello specifico gli esercizi sono quelli del sollevamento pesi, sollevamento olimpico, ginnastica, aerobica

Leggi tutto »
Il ruolo del rinforzo muscolare nell’artrosi di ginocchio

Nelle linee guida più recenti per la gestione dell’artrosi di ginocchio raccomandano un approccio non farmacologico: riduzione di peso (negli individui obesi), educazione ed esercizio terapeutico. L’esercizio terapeutico, compresi gli esercizi aerobici e il rinforzo muscolare, è efficace per migliorare

Leggi tutto »
Dolore di spalla di origine miofasciale

Il dolore di spalla è un problema muscoloscheletrico frequente. Non esiste un gold standard clinico per definirlo e, in genere, i problemi di questa regione sono identificati come segni e sintomi nella regione del deltoide, dell’arto superiore e della regione

Leggi tutto »
WhatsApp Chat
Invia
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.